CARATTERISTICHE TECNICHE:
Radiocomando Pulsantiera Elca AT E1-MIA Gru A Ponte
Cod.OEM: ATE1MIA
Condizione: Revisionato
Marca: ELCA
Revisione Radiocomando Pulsantiera Wireless Elca Sistema Carroponte Induistriale Per Sollevamento E Trasporto Carichi Pesanti
ATTENZIONE: RESO CARCASSA OBBLIGATORIO
NOTE:
Il reso dovrà essere restituito entro 10gg lavorativi.
In caso di mancato reso o reso danneggiato, sarà addebitato un costo che verrà calcolato in base al modello ordinato.
Per evitare addebiti su fattura vi consigliamo di rendere il reso il prima possibile.
DETTAGLI:
La ELCA AT E1-MIA è una pulsantiera trasmittente per sistemi di radiocomando industriale serie E1, ideale per gru, carriponte e macchine di movimentazione. Offre comandi sicuri PL d / cat.3, fino a 10 pulsanti, batteria al litio con lunga autonomia e funzioni personalizzabili. Robusta, compatta e con protezione IP65, garantisce controllo affidabile e sicuro. DIPA effettua revisione e ricondizionamento professionale di trasmettitori ELCA, assicurando prestazioni pari al nuovo e risparmio grazie all'economia circolare.
Difetti Tipici:
Malfunzionamento sporadico / permanente di uno o più tasti
La batteria non tiene più la carica
Il tasto spegnimento / emergenza posto in "testa" al dispositivo non funziona, meccanicamente rotto
INFO TECNICHE:
La ELCA AT E1-MIA è l'unità trasmittente a pulsantiera per sistemi di radiocomando industriale serie E1, progettata per il comando in sicurezza di gru a ponte, carriponte, gru a torre/autocarrate e macchine di movimentazione. Struttura compatta ed ergonomica, elettronica a basso consumo con batteria al litio e funzioni di sicurezza conformi alla filosofia PL d / cat.3 sul circuito di arresto d'emergenza.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
- Configurazioni tipiche: 10 pulsanti a doppio scatto + 2 pulsanti monostep; tasto Start e Stop a fungo (emergenza).
- Opzioni modulari: selettore 1-0-1, pulsanti laterali, potenziometro per comandi proporzionali, display grafico per feedback dati, fino a 4 LED di segnalazione/feedback; funzione dead-man.
- Batteria al Litio intercambiabile; ricarica tramite ELCA-CLIP USB; autonomia tipica fino a ~20 ore in uso continuo (segnalazioni progressive batteria scarica tramite LED/acustica).
- Frequenza ISM UHF 433,050–434,790 MHz; passo canale 25 kHz; raggio d’azione tipico ~150 m in campo libero.
- IP65; temperatura esercizio -25…+55 °C; elettronica E1 con possibilità bi-direzionale (fino a 4 ingressi feedback dal ricevitore visualizzati a bordo).
- Chiave/Sequenza di abilitazione personalizzabile; Auto-spegnimento programmabile (es. 2/5/10 min).
- Sistema MTS (Multi-Transmitter System) disponibile: più trasmettitori abilitati a un solo ricevitore, con esclusività d’uso.
FUNZIONALITÀ:
- Accoppiamento/abbinamento rapido al ricevitore tramite card codice identificativo interna; chiave/slot esterno per gestione pairing in sicurezza.
- Gestione sicurezza: arresto d'emergenza PL d, prevenzione avviamenti involontari da posizione di riposo (UMFS PL c), controllo integrità stop/safety nel ricevitore.
- Programmazioni: sequenza di abilitazione (attivazione) personalizzabile, auto-spegnimento, funzionalità dei tasti (mono/doppio scatto), gestione LED di feedback e, nelle versioni predisposte, display per stato/diagnostica.
- Manutenzione semplificata: sostituzione trasmettitore con procedura di clonazione/abilitazione card, verifica accoppiamento e test funzionali guidati.
Applicazioni:
- Gru a ponte/carriponte, gru a bandiera, carroponti, paranchi.
- Gru a torre e automontanti, travel-lift, movimentazione imbarcazioni.
- Nastri, mulini, vagli, segatrici, demolitori industriali.
Difetti tipici:
- Malfunzionamento sporadico / permanente di uno o più tasti
- La batteria non tiene più la carica
- Il tasto spegnimento/emergenza posto in testa al dispositivo non funziona, meccanicamente rotto
CONCLUSIONI FINALI:
Il codice ATE1MIA identifica la unità trasmittente ELCA AT E1-MIA: una pulsantiera robusta, modulare e orientata alla sicurezza per impianti di sollevamento e movimentazione. Offre ampio ventaglio di configurazioni (on/off a doppio scatto, potenziometro, LED/display) e una filiera di manutenzione/ricondizionamento ben definita (card identificativa, pairing, test).