CARATTERISTICHE TECNICHE:
Collettore Mercedes 2.2 1.8 CDI Diesel
Cod.OEM: A6510905137
Condizione: Revisionato
Marca: DIPA SPORT
Collettore Aspirazione
ATTENZIONE: RESO CARCASSA OBBLIGATORIO
NOTE:
Il reso dovrà essere restituito entro 10gg lavorativi.
In caso di mancato reso o reso danneggiato, sarà addebitato un costo che verrà calcolato in base al modello ordinato.
Per evitare addebiti su fattura vi consigliamo di rendere il reso il prima possibile.
AVVERTENZE:
ATTENZIONE: Il reso carcassa deve essere restituito INTEGRO, il collettore non deve presentare alcuna foratura, crepa o collasso da calore. In caso contrario non verrà restituito il costo della cauzione.
DETTAGLI:
Prodotto modificato SENZA FARFALLE SWIRL.
Non necessita di alcuna modifica del software in centralina.
Fornito SENZA ATTUATORE
INFO TECNICHE:
Il collettore di aspirazione con codice OE A6510905137 è utilizzato nei motori diesel della serie OM651 con cilindrate da 1.8 a 2.2 CDI. Si tratta di un componente progettato per gestire in modo preciso il flusso d'aria destinato alla combustione, ed è dotato di valvola a farfalla integrata e attuatore elettronico.
Caratteristiche tecniche del collettore A6510905137:
Il collettore OE A6510905137 è costruito in materiale plastico rinforzato, in grado di resistere alle alte temperature, alle vibrazioni e alla pressione generata dalla sovralimentazione. Il corpo ospita internamente la valvola a farfalla per la regolazione dell'aria in aspirazione.
Specifiche principali:
- Codice originale: A6510905137
- Motori supportati: OM651 1.8 CDI e 2.2 CDI
- Materiale: polimero tecnico rinforzato (PA-GF)
- Sistema integrato: valvola a farfalla con attuatore elettrico e sensore di posizione
- Pressione operativa: fino a 2 bar in condizioni di sovralimentazione
Questo collettore è parte integrante del sistema di gestione dell'aria del motore e contribuisce direttamente al controllo della combustione e delle emissioni.
Funzionalità del collettore nei motori OM651:
Il collettore A6510905137 ha il compito di distribuire in modo omogeneo l’aria aspirata ai cilindri, ottimizzando la combustione e la resa termodinamica del motore. La presenza della valvola a farfalla consente di modulare l’ingresso dell’aria in base alle condizioni operative.
Funzioni principali:
- Regolazione del flusso d’aria in aspirazione
- Supporto alla riduzione delle emissioni (in abbinamento a EGR e turbocompressore)
- Controllo della depressione in fase di rilascio o al minimo
- Ottimizzazione della coppia ai bassi regimi
- Miglioramento del comportamento dello Start/Stop
La comunicazione tra la valvola e la centralina motore è gestita via segnale digitale e feedback di posizione.
Modelli principali compatibili:
Mercedes
- Classe A (W176)
- Classe B (W246)
- Classe C (W204, W205)
- Classe E (W212)
- CLA (C117)
- CLS
- GLA (X156)
- GLC (X253)
- GLK
- Classe M
- Classe S
- SLC
- SLK
- Classe V/Vito
- Sprinter
Il collettore è utilizzato su veicoli prodotti indicativamente tra il 2009 e il 2019, compatibilmente con le configurazioni Euro 5 e Euro 6.
Si consiglia di verificare sempre la compatibilità in base al codice motore specifico e al numero di telaio.
Difetti comuni e cause di guasto:
Il collettore A6510905137 può sviluppare problemi legati a usura dei materiali, malfunzionamento dell’attuatore o perdita di tenuta.
Guasti ricorrenti:
- Rotture del corpo in plastica per stress termico o vibrazioni
- Valvola a farfalla bloccata per accumulo di fuliggine o olio
- Attuatore guasto per cedimento della parte elettronica
- Sensore posizione difettoso con letture errate del flusso
- Perdite di tenuta tra collettore e testata con cali di rendimento
Sintomi associati:
- Calo di potenza e perdita di coppia
- Accelerazione irregolare e buchi in ripresa
- Spia motore accesa
- Avviamento difficoltoso o giri irregolari
- Funzionamento anomalo del sistema EGR o del turbo
CONCLUSIONI:
Il collettore di aspirazione OE A6510905137 è un elemento strategico nei motori diesel OM651 Mercedes-Benz, con un ruolo attivo nella regolazione dell’aria e nel controllo delle emissioni. I guasti più comuni sono legati all’usura dei materiali plastici e ai componenti elettronici integrati.